L’IMPORTANZA DI UN CORPO IDRATATO

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’acqua ha un ruolo importantissimo nella perdita di peso.

Questo perché determina un più rapido aumento del senso di sazietà, ma anche del consumo calorico per la produzione di energia da parte del nostro organismo.

Inoltre, una corretta idratazione, combatte gli inestetismi della cellulite e la ritenzione idrica perché drena i liquidi in eccesso nel corpo, riducendo la sensazione di gonfiore e pesantezza, soprattutto alle gambe.

Un buon apporto idrico a livello intestinale, poi, consente il mantenimento di feci morbide e promuove una regolare peristalsi intestinale, anche in questo caso riducendo la sensazione fastidiosa di gonfiore addominale, che spesso si genera per eccessiva fermentazione e per casi di stitichezza prolungata.

Feci che permangono a lungo nell’intestino, inoltre, possono determinare variazioni di peso!

Come fare quindi a gestire la tua corretta idratazione?

cerca di rilevare quanta acqua bevi quotidianamente per capire da che ” livello di idratazione” parti

LIVELLO PRO: tra i 2 e i 2,5 LITRI giornalieri (CERCA DI NON SUPERARE MAI I 3 LITRI!!)

LIVELLO OTTIMO: tra 1,5 e 2 LITRI giornalieri

LIVELLO BUONO: 1,5 LITRI GIORNALIERI

LIVELLO SCARSO: MENO DI 1 LITRO AL GIORNO

dopo di che adotta queste semplici strategie per arrivare ALMENO AD ASSUMERE 1,5 LITRI DI ACQUA AL GIORNO:

  1. appena svegli* , a stomaco vuoto, bevi 1 bicchiere di acqua a temperatura ambiente (200 ml)
  2. a colazione bevi una bevanda liquida come the, latte, orzo o bevanda vegetale…. (200ml)
  3. durante la mattina bevi una bottiglietta o borraccia da 500 ml
  4. a pranzo bevi almeno 1 bicchiere di acqua (200 ml)
  5. durante il pomeriggio bevi una bottiglietta o borraccia da 500 ml
  6. a cena bevi almeno 1 bicchiere di acqua (200 ml)

COSì FACENDO SARAI ARRIVAT* A FINE GIORNATA BEVENDO 1,8 LITRI DI ACQUA!!! semplice no?!?

Ancora ti sembra un traguardo irraggiungibile??

  • bevi a piccoli sorsi, soprattutto se non sei molto abituat*, per evitare rischio di rigurgito o sensazioni spiacevoli
  • se proprio l’acqua pura e liscia non ti va giù, puoi aggiungere degli insaporitori acalorici dell’acqua oppure spremere il succo di mezzo limone o pompelmo e grattugiare dello zenzero.
  • puoi anche creare degli infusi o tisane e berle direttamente dalla bottiglia “a freddo” (purché tutto senza zucchero)
  • cerca di bere sempre acqua a temperatura ambiente (anche se fa molto caldo), onde evitare crampi allo stomaco e/o problemi intestinali. Non ci crederai ma l’acqua tiepida disseta molto di più!!!

LO SAPEVI INOLTRE CHE…

quando siamo disidratati ed abbiamo sete possiamo scambiare questa sensazione con quella di fame e quindi mangiare anche quando in realtà sarebbe sufficiente bere un bicchiere d’acqua!!!

E quando faccio attività fisica???

L’ideale è pesarsi prima dell’allenamento e subito dopo…la differenza di grammi che noterai non riguardano assolutamente la perdita di grasso corporeo, ma semplicemente di liquidi, per cui reintegrali!!! (ad es. prima allenamento 56,5 kg dopo allenamento 56,0 kg bevi nell’ora successiva almeno 500 ML DI ACQUA IN PIU’ oltre quella impostata per l’obiettivo giornaliero)

NON è NECESSARIO AGGIUNGERE NULLA (né Sali minerali, né tanto meno maltodestrine, soprattutto se l’impegno sportivo non supera l’ora)

Alla Salute!


Leave a Reply

Your email address will not be published.